Scenari del fabbisogno di ricarica

Di quale infrastruttura di ricarica per veicoli plug-in avremo bisogno in futuro? E dove esattamente? A queste domande può rispondere solo chi conosce il futuro fabbisogno di ricarica. Gli «scenari del fabbisogno di ricarica» forniscono questa informazione per ogni Comune in Svizzera, facilitando così la pianificazione.

Condividi su
image

Gli «scenari del fabbisogno di ricarica» mostrano il futuro fabbisogno di ricarica della Svizzera per ogni singolo Comune. Lo strumento compie quindi un passo avanti rispetto allo studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050» su cui è basato.

Per i Comuni, i gestori delle reti di ricarica, i gestori delle reti di distribuzione ed il settore immobiliare si aprono così nuove opportunità per pianificare, investire e prendere decisioni facendo affidamento su uno strumento supportato da dati in grado di fornire indicazioni su dove in futuro saranno necessari punti di ricarica, quale deve essere la loro potenza e quanta energia richiedono.

Mappe per una rapida panoramica

I parametri più importanti sono disponibili sotto forma di mappe: mostrano, tra le altre cose, quanti veicoli plug-in sono previsti in un determinato Comune e quanti punti di ricarica a libero accesso saranno necessari. L’anno chiave è il 2035: entro quella data, infatti, i veicoli plug-in rappresenteranno oltre la metà di tutti i veicoli immatricolati.

Le mappe si basano sugli «scenari di ricarica» dello studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050». Gli scenari di ricarica descrivono come potrebbe svilupparsi l’infrastruttura di ricarica entro il 2050, concentrandosi su vari aspetti: ricarica privata e lenta a domicilio (scenario di ricarica «Comodo»), ricarica pubblica e lenta (scenario di ricarica «Flessibile») e ricarica pubblica e veloce (scenario di ricarica «Pianificato»)

Dati grezzi per le proprie analisi

Inoltre sono disponibili tutti i dati grezzi dello studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050», come la potenza e densità della rete di ricarica, la potenza cumulata installata delle infrastrutture di ricarica o le nuove vetture immatricolate. I dati, raggruppati in periodi di cinque anni, arrivano fino al 2050 e possono essere utilizzati per i propri calcoli.

Scenari di ricarica spiegati

Gli esperti concordano che l’infrastruttura di ricarica si evolverà principalmente per quanto riguarda le future tipologie di utenti e il potenziamento delle prestazioni di ricarica grazie allo sviluppo tecnologico. I partecipanti allo studio convengono anche sul fatto che la ricarica a casa rimarrà un fattore centrale.

Attualmente, ci sono due settori in cui lo sviluppo è difficile da prevedere:

  1. la disponibilità di punti di ricarica privati (principalmente negli immobili in locazione);

  2. la rilevanza e il ruolo della rete di stazioni di ricarica pubbliche e sul posto di lavoro.

Lo sviluppo di questi due settori dipende dalle decisioni di diversi attori: visto che non ci sono requisiti rigorosi, attualmente sono possibili forme molto diverse. È soprattutto in questi due settori che le aspettative per il futuro sono particolarmente diverse. Per illustrare l’ampia possibilità di sviluppi, l’UFE e EBP hanno creato tre scenari futuri (sottoforma di cosiddetti «scenari di ricarica».

image

Lo scenario di ricarica «comodo» è caratterizzato da un’alta percentuale di detentori di veicoli elettrici che caricano in un punto di ricarica privato. La rete di stazioni di ricarica pubbliche è un’aggiunta fondamentale e verrà fortemente ampliata.

image

Lo scenario di ricarica «pianificato» è caratterizzato da una percentuale minore di persone che posso utilizzare un punto di ricarica privato. La rete di stazioni di ricarica pubbliche sta alla base dell’infrastruttura di ricarica e verrà fortemente ampliata. L’attenzione è focalizzata sull’infrastruttura in un determinato spazio con elevate prestazioni di ricarica: la ricarica rapida.

image

Anche lo scenario di ricarica «flessibile» è caratterizzato da una percentuale minore di persone che posso utilizzare un punto di ricarica privato. È per questo motivo che l’infrastruttura di ricarica verrà ampliata notevolmente in diverse altre sedi. L’attenzione è rivolta all’infrastruttura con basse prestazioni di ricarica: in questo modo si creano molte stazioni di ricarica pubbliche e sul posto di lavoro.

Scoprite le mappe:

image

Veicoli plug-in

Per saperne di più

Le domande più importanti sugli scenari del fabbisogno di ricarica

Un Comune in genere non costruisce né gestisce direttamente una rete di ricarica; tuttavia, svolge un ruolo importante come facilitatore e pianificatore. I Comuni e le città possono creare le condizioni per consentire ai privati di ampliare rapidamente la rete di ricarica a libero accesso. Per prendere le decisioni giuste, è necessario sapere quanti saranno i veicoli plug-in che si riforniranno di elettricità in un determinato anno nei punti di ricarica a libero accesso del vostro Comune. Le peculiarità del vostro Comune hanno un ruolo importante: il vostro Comune si trova lungo un asse di transito? Si tratta di un Comune a vocazione produttiva o residenziale? Ci sono attrazioni turistiche? Gli scenari del fabbisogno di ricarica tengono conto di questi fattori e per ciascuno dei tre scenari di ricarica forniscono risultati specifici per il vostro Comune.

Gestite delle reti di ricarica come fornitori di energia o Charge Point Operator? In questo caso vorreste sapere in quale zona conviene fare un investimento. Gli scenari del fabbisogno di ricarica forniscono indicazioni su dove crescerà in futuro il potenziale di ricarica rapida, di ricarica a destinazione o di ricarica nel quartiere.

Come esperti del mercato immobiliare potreste avere in mente un grande progetto di edificazione con possibilità di ricarica. Per calcolare il vostro business case, vi occorrono stime sulla rapidità con cui evolve la mobilità elettrica nella vostra area di riferimento e sul fabbisogno di ricarica che ne consegue. I dati vi forniscono le relative basi.

La mobilità elettrica in rapida crescita richiede reti elettriche efficienti. Gli scenari sul fabbisogno di ricarica vi forniscono importanti valori di riferimento sull’evoluzione futura. Potete vedere quanta potenza di ricarica installata si prevede negli edifici e nei punti di ricarica a libero accesso in una determinata zona e quale sarà il fabbisogno di elettricità in MWh.

Le ipotesi per i vari scenari di ricarica si basano su un processo con coinvolgimento di stakeholder che è alla base dello strumento «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050». Esso rappresenta l’attuale consenso settoriale di vari gruppi di utenti e viene aggiornato regolarmente. I dati simulati sono il risultato di algoritmi e del modello composito di EBP.

Per l’importante anno di pianificazione 2035 e per i parametri principali che caratterizzano l’infrastruttura di ricarica sono disponibili delle mappe. Il set completo di dati, raggruppati in periodi di cinque anni, va dal 2025 al 2050.

I dati grezzi non sono disponibili solo per i Comuni, ma anche per circa 8000 zone di traffico e per i Cantoni. Inoltre sono disponibili molti altri parametri, come ad esempio l’energia ricaricata per ogni esigenza di ricarica, la disponibilità dell’infrastruttura di ricarica a domicilio o sul posto di lavoro, il numero di punti di ricarica per opzione di ricarica e la potenza di ricarica installata negli edifici e nei punti di ricarica a libero accesso, ma anche la potenza della rete di ricarica a libero accesso.

Non esiste uno scenario unico. Quale sia lo scenario di ricarica più probabile dipende da vari fattori. Lo scenario di ricarica «Comodo» (incentrato sulla ricarica a domicilio) richiede ad esempio che anche i posti auto nei vecchi edifici siano dotati di un’infrastruttura di ricarica e che si possa superare il dilemma inquilino-locatore. Per questo lo strumento utilizza vari set di ipotesi.

Se avete domande sugli scenari del fabbisogno di ricarica, non esitate a scriverci: info@ricarica-punto.ch

Contatto: Pierrick Servais Stagista universitario Mobilità info@ricarica-punto.ch

Download: scaricare studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050» (in tedesco)

Edito da: Ufficio federale dell'energia (UFE)

Pubblicazione: Giugno 2024

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia