Gli «scenari del fabbisogno di ricarica» mostrano il futuro fabbisogno di ricarica della Svizzera per ogni singolo Comune. Lo strumento compie quindi un passo avanti rispetto allo studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050» su cui è basato.
Per i Comuni, i gestori delle reti di ricarica, i gestori delle reti di distribuzione ed il settore immobiliare si aprono così nuove opportunità per pianificare, investire e prendere decisioni facendo affidamento su uno strumento supportato da dati in grado di fornire indicazioni su dove in futuro saranno necessari punti di ricarica, quale deve essere la loro potenza e quanta energia richiedono.
Mappe per una rapida panoramica
I parametri più importanti sono disponibili sotto forma di mappe: mostrano, tra le altre cose, quanti veicoli plug-in sono previsti in un determinato Comune e quanti punti di ricarica a libero accesso saranno necessari. L’anno chiave è il 2035: entro quella data, infatti, i veicoli plug-in rappresenteranno oltre la metà di tutti i veicoli immatricolati.
Le mappe si basano sugli «scenari di ricarica» dello studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050». Gli scenari di ricarica descrivono come potrebbe svilupparsi l’infrastruttura di ricarica entro il 2050, concentrandosi su vari aspetti: ricarica privata e lenta a domicilio (scenario di ricarica «Comodo»), ricarica pubblica e lenta (scenario di ricarica «Flessibile») e ricarica pubblica e veloce (scenario di ricarica «Pianificato»)
Dati grezzi per le proprie analisi
Inoltre sono disponibili tutti i dati grezzi dello studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050», come la potenza e densità della rete di ricarica, la potenza cumulata installata delle infrastrutture di ricarica o le nuove vetture immatricolate. I dati, raggruppati in periodi di cinque anni, arrivano fino al 2050 e possono essere utilizzati per i propri calcoli.
Scenari di ricarica spiegati
Le domande più importanti sugli scenari del fabbisogno di ricarica
Se avete domande sugli scenari del fabbisogno di ricarica, non esitate a scriverci: info@ricarica-punto.ch
Contatto: Pierrick Servais Stagista universitario Mobilità info@ricarica-punto.ch
Download: scaricare studio «Verständnis Ladeinfrastruktur 2050» (in tedesco)
Edito da: Ufficio federale dell'energia (UFE)
Pubblicazione: Giugno 2024