Sistemi energetici negli edifici residenziali

I presenti principi forniscono nozioni di base per la progettazione di moderni sistemi energetici nelle case unifamiliari, plurifamiliari e nelle aree nonché per il loro efficace collegamento con le stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Questi principi Ssono destinati agli installatori e alle imprese di progettazione e consulenza. Il documento illustra come procedere in modo professionale, quali aspetti sono assolutamente imprescindibili e come ottimizzare il consumo proprio degli edifici.

Condividi su
image

Che si tratti del risanamento di un edificio o del progetto di una nuova costruzione sostenibile, calore, elettricità e mobilità elettrica sono sempre più connessi. Ciò richiede nuove soluzioni per collegare e gestire tutti i componenti, ad esempio un sistema di gestione dell’energia (EMS) per il fotovoltaico (FV), le pompe di calore (PdC) e le infrastrutture di ricarica.

Orientare i sistemi energetici alle esigenze

La struttura del sistema energetico di un edificio dipende dalla situazione iniziale; pertanto, varia da un progetto all’altro e talvolta può essere complessa. Per esempio, c’è un impianto fotovoltaico o una pompa di calore? L’energia elettrica prodotta dall’impianto FV serve per il riscaldamento, la produzione di acqua calda o per la ricarica dei veicoli elettrici? È prevista la costituzione di un raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) per condividere l’energia elettrica con altri nuclei familiari? L’elettricità prodotta in eccesso viene immessa nella rete pubblica? Come si possono integrare nell’EMS diversi consumatori e produttori?

A queste e altre domande rispondono i «Principi di progettazione per pompe di calore, fotovoltaico e mobilità elettrica». Il documento affronta in modo dettagliato la progettazione di un sistema energetico e presenta procedure modello. Alcuni esempi pratici illustrano la struttura di un sistema energetico nei singoli casi. Inoltre, questo documento rivolge uno sguardo al futuro e spiega come le interfacce tradizionali possono diventare aperte, flessibili e ampliabili.

Risultati

Un impianto fotovoltaico produce una quantità di elettricità diversa a seconda dell’orario o della stagione. Queste fluttuazioni possono essere compensate immagazzinando l’elettricità o individuando utilizzi alternativi. I principi di progettazione spiegano il ruolo dell’EMS, in che modo utilizzare le auto elettriche come accumulatori di energia e come dimensionare e impostare correttamente le pompe di calore.

Quali sono le fasi di un progetto di risanamento o di una nuova costruzione? Quale sequenza si è rivelata efficace e come si regola il sistema energetico? Il documento descrive ogni fase in modo dettagliato, illustrando le varianti tecnicamente possibili per la realizzazione degli impianti fotovoltaici, delle pompe di calore e dell’infrastruttura di ricarica. Inoltre, aiuta a scegliere le tecnologie e i componenti giusti e spiega come comunicano tra loro, dalla LAN alle interfacce basate sul cloud.

A un progetto di costruzione partecipano diverse figure professionali, ma non tutte parlano la stessa lingua. Serve uno specialista esperto che coordini i diversi fornitori di servizi e settori parziali: progettazione e installazione dell’impianto fotovoltaico, dell’impianto elettrico nonché degli impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e dei sanitari (RVCS), fornitori delle pompe di calore e dell’EMS.

Downloads: Una versione aggiornata (che include la mobilità elettrica) sarà pubblicata a breve. Questo documento è già disponibile in tedesco. Planungsgrundlagen für Wohnbauten (EFH und MFH) – Wärmepumpen, Photovoltaik und Elektromobilität

Edito da: SvizzeraEnergia Pubblicazione: Luglio 2023

Incentivi:

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia