Allestimento di postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle

Le stazioni di ricarica devono essere accessibili anche alle persone su sedia a rotelle: questo è quanto richiesto dalla Confederazione. La scheda tecnica mostra come dimensionare, disporre e dotare correttamente postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle, sia nei luoghi pubblici, che sul posto di lavoro o presso il proprio domicilio.

Condividi su
image

Le pari opportunità devono essere considerate ovviamente anche per le postazioni di ricarica di veicoli plug-in. Ma cosa implica nel dettaglio tutto ciò? Quale infrastruttura è necessaria per una postazione di ricarica adatta alle sedie a rotelle e quanto spazio serve? Quali norme si devono rispettare e come si garantisce che ci sia sempre una postazione libera?

Se gestite immobili o un luogo di ricarica accessibile al pubblico, se offrite la possibilità di ricaricare sul lavoro o fornite servizi di consulenza alle aziende, allora queste domande sono rilevanti per voi. Anche come privati interessati dovete sapere quali sono i vostri diritti. Soluzioni pratiche persino quando scarseggia lo spazio

La scheda tecnica di «Architettura senza ostacoli – Il centro svizzero specializzato» descrive nel dettaglio i requisiti per il dimensionamento e le dotazioni delle postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle, in ambito sia privato sia pubblico. Il documento fornisce misure esatte e rimanda a norme importanti.

Lo spazio è troppo scarso per garantire gli standard richiesti? La scheda tecnica offre soluzioni anche per casi come questo. Con questo documento avete tutto ciò che vi serve per creare un concetto per le vostre postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle.

Quali sono i criteri importanti per le postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle

Le postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle richiedono uno spazio maggiore: per salire e scendere, per usare la stazione di ricarica e per raggiungere i connettori sul veicolo. Prevedete quindi spazi di manovra adeguatamente ampi: 1,40 metri sono il minimo per le aree attorno al veicolo.

image

Montate supporti per cavi ed elementi di comando in modo che possano essere facilmente raggiungibili anche da seduti, vale a dire ad un’altezza compresa tra 0,80 e 1,10 m da terra. Inclinate gli elementi di comando di circa 15° rispetto alla verticale, così se ne facilita l’uso anche per le persone che stanno in piedi.

image

Tutti i sistemi elencati possono essere usati da seduti. La soluzione più adatta varia a seconda del caso.

  • Le colonnine di ricarica sono indipendenti, presentano dimensioni variabili e sono adatte a postazioni di ricarica esterne.

  • Le wallbox possono essere montate a parete in poco spazio. Sono adatte alle autorimesse e agli adattamenti individuali.

  • Le stazioni di ricarica a soffitto con verricello o braccio orientabile necessitano di poco spazio e si adattano a varie situazioni.

  • Le stazioni di ricarica mobili garantiscono un impiego flessibile per più stalli di ricarica e sono utili, ad esempio, come stazioni di ricarica per parcheggi di hotel.

  • La ricarica a induzione è interessante per persone che hanno difficoltà nell’uso delle mani, perché non necessitano di cavi e connettori. Tuttavia richiedono l’adattamento dei veicoli.

Una postazione di ricarica non discriminatoria si ha quando tutte le postazioni di ricarica possono essere utilizzate con la sedia a rotelle. Se il numero di postazioni di ricarica offerte è limitato, questa è la soluzione migliore. Esistono tuttavia delle alternative se gli spazi o il budget sono limitati. Contrassegnate come tali le postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle o assegnatele a un gruppo di utenti specifico, ad esempio mediante un sistema di prenotazione digitale. In questo modo garantirete che una postazione di ricarica adatta alle sedie a rotelle sia sempre disponibile.

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia