Le pari opportunità devono essere considerate ovviamente anche per le postazioni di ricarica di veicoli plug-in. Ma cosa implica nel dettaglio tutto ciò? Quale infrastruttura è necessaria per una postazione di ricarica adatta alle sedie a rotelle e quanto spazio serve? Quali norme si devono rispettare e come si garantisce che ci sia sempre una postazione libera?
Se gestite immobili o un luogo di ricarica accessibile al pubblico, se offrite la possibilità di ricaricare sul lavoro o fornite servizi di consulenza alle aziende, allora queste domande sono rilevanti per voi. Anche come privati interessati dovete sapere quali sono i vostri diritti. Soluzioni pratiche persino quando scarseggia lo spazio
La scheda tecnica di «Architettura senza ostacoli – Il centro svizzero specializzato» descrive nel dettaglio i requisiti per il dimensionamento e le dotazioni delle postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle, in ambito sia privato sia pubblico. Il documento fornisce misure esatte e rimanda a norme importanti.
Lo spazio è troppo scarso per garantire gli standard richiesti? La scheda tecnica offre soluzioni anche per casi come questo. Con questo documento avete tutto ciò che vi serve per creare un concetto per le vostre postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle.
Quali sono i criteri importanti per le postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle
Downloads: Scarica la scheda tecnica «Postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle»
Edito da: Architettura senza ostacoli – Il centro svizzero specializzato
Pubblicazione: Giugno 2024
Immagini: Architettura senza ostacoli