Infrastruttura di ricarica nelle proprietà per piani

Questa guida chiarisce le questioni rilevanti riguardanti la realizzazione di punti di ricarica nelle proprietà per piani e fornisce raccomandazioni e strumenti concreti. Il documento è stato elaborato da Swiss eMobility nell’ambito della «Roadmap mobilità elettrica 2025» con il sostegno di SvizzeraEnergia e di un ampio gruppo di esperti di Confederazione, associazioni e servizi specializzati.

Condividi su
image

Le vendite di veicoli elettrici aumentano di anno in anno e con esse la domanda di punti di ricarica, poiché il modo più semplice, comodo e conveniente per ricaricare un’auto elettrica è farlo dove sosta più a lungo: a casa e sul luogo di lavoro. I parcheggi si trasformano quindi in stazioni di ricarica.

Gli investimenti nelle infrastrutture di ricarica ripagano

Capitoli della guida

La guida è suddivisa in cinque capitoli che forniscono risposte alle seguenti domande:

Questa guida chiarisce le questioni rilevanti riguardanti la realizzazione di punti di ricarica di veicoli elettrici e fornisce raccomandazioni e strumenti concreti. È destinata ai proprietari per piani e ai loro amministratori.

Per i proprietari di edifici con più affittuari con parcheggi e i loro amministratori è disponibile una guida separata.

Se si tratta di dotare un immobile di una prima stazione di ricarica, in linea di principio è possibile installare una linea di alimentazione diretta dal quadro di distribuzione dell’edificio al relativo parcheggio senza l’impiego di un sistema di controllo intelligente. Tuttavia, un collegamento di questo tipo non è ampliabile successivamente. Diverse stazioni di ricarica installate con questo sistema comporterebbero un sovraccarico dell’allacciamento dell’edificio.

image

Considerando la prevedibile crescita della mobilità elettrica, nella maggior parte dei casi un sistema di ricarica intelligente ed espandibile (secondo il Quaderno tecnico SIA 2060, cfr. l’allegato 5) risulterà più vantaggioso rispetto a una soluzione singola.

image

Inoltre si possono sfruttare le sinergie con l’impiantistica degli edifici e ridurre i costi energetici (per esempio in combinazione con un impianto fotovoltaico) attraverso la ricarica bidirezionale, in cui i veicoli elettrici sono utilizzati come accumulatori di energia oppure attraverso sistemi di gestione dell’energia.

La guida fornisce inoltre ulteriori informazioni sulla durata di vita e sul dimensionamento dell’infrastruttura di ricarica nonché sui costi previsti.

La procedura descritta per la realizzazione di un sistema di ricarica è una raccomandazione adattabile alla situazione individuale e ai processi stabiliti. Per la progettazione e la realizzazione di un impianto di ricarica occorrono generalmente almeno tre mesi, ma sono possibili anche da sei a nove mesi a causa dei chiarimenti preliminari necessari.

image

Nella realizzazione di un’infrastruttura di ricarica è possibile definire diverse responsabilità e ripartizioni dei costi. A seconda del collegamento tecnico, ne derivano diverse varianti possibili per la messa a disposizione dei punti di ricarica.

image

CdC = comunioni di comproprietar

Schema per la scelta

Lo schema riportato è un utile ausilio per la scelta della variante di ricarica più idonea.

image

L’installazione di infrastrutture di ricarica nelle proprietà per piani deve seguire le regole della comproprietà, che variano in base ai rapporti di proprietà. La guida fornisce una panoramica su questo argomento.

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia