Mobilità elettrica nei Comuni

La guida «Mobilità elettrica per i Comuni» illustra quattro ambiti d’intervento in cui i comuni possono attivarsi per promuovere la mobilità elettrica: «pianificazione», «assunzione di un ruolo esemplare», «infrastrutture e servizi» e «informazione e consulenza».

Condividi su
image

Per ogni ambito d’intervento sono elencate possibili misure – ad esempio, nell’ambito «pianificazione», l’elaborazione di un programma per la mobilità elettrica. La guida aiuta il comune a posizionarsi, a definire obiettivi condivisi misurabili e a dare priorità alle misure.

L’ambito d’intervento «assunzione di un ruolo esemplare» descrive in che modo un comune può dare il buon esempio, ad esempio elettrificando il parco veicoli comunale. Un altro approccio è la creazione di infrastrutture di ricarica presso edifici pubblici.

Per «informazione e consulenza» si intendono misure volte a sensibilizzare la popolazione, come eventi informativi o prove su strada, o a sviluppare le conoscenze in materia di mobilità elettrica all’interno della comunità.

L’ambito d’intervento «infrastrutture e servizi» offre ai comuni consigli in materia di pianificazione dell’infrastruttura di ricarica ed elenca alcuni sistemi con cui l’utente può pagare l’elettricità – al kWh, in base alla durata della sosta oppure a forfait.

Alcuni esempi illustrano la possibile attuazione pratica per ogni ambito d’intervento.

Contenuti particolari sul tema dell’infrastruttura di ricarica

A tal fine, i comuni devono analizzare il loro fabbisogno di stazioni di ricarica valutando quanti proprietari di veicoli elettrici possono effettuare la ricarica al proprio domicilio e quanti dipendono invece dalle stazioni di ricarica pubbliche, o se vi sono altri utenti, ad esempio i turisti. Occorre altresì tenere in considerazione le condizioni della rete elettrica locale. Soprattutto per i comuni più piccoli può essere proficuo eseguire tale studio in collaborazione con i comuni limitrofi. (Guida p. 23)

Segmentando il fabbisogno di ricarica futuro diviene più semplice decidere l’ubicazione più opportuna, la durata della sosta e la potenza di ricarica necessaria. In linea di massima si distinguono le tipologie di ricarica al proprio domicilio, presso la sede di lavoro, nel quartiere, presso un punto d’interesse o la ricarica veloce.

image

Una volta effettuata la segmentazione e definite le priorità, i comuni dispongono di diversi strumenti per gestire l’installazione dell’infrastruttura di ricarica: possono influire sulla ricarica privata adeguando, ad esempio, il regolamento edilizio e il piano delle zone oppure sviluppando programmi di promozione. Per quanto riguarda la realizzazione di infrastrutture di ricarica accessibili al pubblico, possono affidare la rete di ricarica a fornitori privati oppure pianificare, realizzare e gestire direttamente una rete pubblica. (Guida p. 26)

I comuni possono sostenere attori privati per l’allestimento di punti di ricarica accessibili al pubblico ad esempio mettendo a disposizione del suolo pubblico o sostenendoli finanziariamente. (Guida p. 28)

È importante che soprattutto le stazioni di ricarica pubbliche offrano tutti gli standard di ricarica e accettino i mezzi di pagamento più diffusi. Inoltre, le stazioni di ricarica devono essere disponibili in qualsiasi momento ed essere collocate in punti accessibili anche agli utenti su sedia a rotelle. Oltre a ciò, la pubblica amministrazione o le aziende possono aprire al pubblico le colonnine che si trovano sui loro spazi in determinati orari. (Guida p. 29)

Le infrastrutture di ricarica richiedono l’autorizzazione del proprietario della strada e dell’ufficio competente. Vanno altresì rispettate le disposizioni sulle modalità di demarcazione e segnalazione dei parcheggi adibiti alla ricarica dell’ordinanza sulla segnaletica stradale. (Guida p. 12)

Esempi

image

Guggach – Dalle singole stazioni di ricarica a una soluzione completa

image

uptownBasel – Una nuova area industriale promuove la mobilità elettrica

image

Ginevra – Implementazione comunale della mobilità elettrica

image

Epalinges – Piano di mobilità elettrica di Epalinges

image

Città di Nyon – sviluppo di un’infrastruttura di ricarica adeguata

Visualizza tutti gli esempi

Consulenza

Promozione progetti di «SvizzeraEnergia per i comuni»

Per concetti, studi di fattibilità e ottimizzazioni operative in Città, Comuni e regioni
Visualizza tutti gli incentivi
RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia