Sfruttare il potenziale di mercato della mobilità elettrica

La mobilità elettrica è un settore in rapida crescita con un grande potenziale di mercato. I responsabili devono quindi prendere le giuste decisioni strategiche. Una base di partenza è costituita dalle «E-Mobility Market Perspectives Switzerland». Il rapporto riassume le conoscenze, le esperienze e le valutazioni di mercato di una trentina di operatori del settore.

Condividi su

Sulla scia dell’indagine «E-Mobility Market Perspectives Switzerland», una trentina di esperti svizzeri attivi nei settori della mobilità elettrica e delle infrastrutture di ricarica hanno risposto a domande come:

I risultati sono stati valutati, arricchiti con ulteriori approfondimenti e redatti in un reso-conto molto fruibile.

Risultati

Gli intervistati hanno indicato come fattori più importanti la possibilità di ricaricare a casa o nelle immediate vicinanze del luogo di residenza, ovvero la disponibilità di infrastrutture di ricarica. Spesso facili e poco costosi da implementare nelle case unifamiliari, molte volte i punti di ricarica (cioè i parcheggi con possibilità di ricarica) mancano però nei condomini o nei quartieri residenziali.. È su questo aspetto che occorre intervenire.

Subito dopo la disponibilità dell’infrastruttura di ricarica, per gli esperti del settore i fattori di successo sono il prezzo d’acquisto, la scelta e l’autonomia dei veicoli.

L’aspetto interessante è che lo sviluppo dei motori a combustione o di propulsori alternativi non sembra influenzare la curva di successo della mobilità elettrica.

Gli intervistati intravvedono il potenziale maggiore nella gestione di punti di ricarica privati in edifici con più affittuari, nell’installazione di punti di ricarica privati, nei servizi di fatturazione, nella vendita di punti di ricarica per uso privato e nella progettazione di punti di ricarica privati.

Dal momento che la ricarica avviene più spesso a casa o al lavoro, questi settori racchiudono il potenziale massimo.

Le esperienze degli operatori del mercato lo dimostrano: lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica spesso fallisce dinanzi ai processi decisionali dei proprietari degli immobili, alla questione se i costi debbano essere assunti dagli inquilini o dai locatori, ai costi (che si suppongono) elevati o alla carenza di informazioni. Questi aspetti dovrebbero quindi essere affrontati per primi.

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia