Gestione delle stazioni di ricarica

Districarsi fra tutte le disposizioni legali svizzere non è facile. In particolare, nel campo nelle stazioni di ricarica a libero accesso si devono rispettare standard elevati. La seguente raccolta di informazioni offre a gestori di stazioni di ricarica e fornitori di servizi tecnologici una panoramica delle basi legali, dei requisiti minimi, degli standard, degli incentivi e dei contatti.

Condividi su
image
Contenuto

Raccomandazione generale per CPO

La Svizzera è caratterizzata da una struttura statale federalista. Per questo motivo, in base all’ubicazione dell’infrastruttura di ricarica occorre rispettare processi e regolamenti differenti. Ciascuno dei 26 Cantoni dispone di un proprio ordinamento edilizio; in alcuni casi vi sono differenze persino tra un Comune e l’altro. In Svizzera, gli allacciamenti elettrici sono di competenza di 625 gestori di reti di distribuzione che operano in modo autonomo (a titolo di confronto, in Germania sono all’incirca 860).

Per tutti questi motivi, è consigliabile collaborare con uno studio di ingegneria svizzero o iniziare con un progetto specifico in un’area con un unico gestore di rete.

Raccomandazioni settoriali

Per iniziare, è senz’altro consigliabile farsi un’idea dell’infrastruttura di ricarica in Svizzera. Chi sono gli operatori principali? Quali opzioni pratiche esistono per le varie soluzioni di ricarica? Quali punti fondamentali occorre rispettare relativamente a progettazione e amministrazione? Le raccomandazioni settoriali delle principali associazioni sono un ottimo punto di partenza.

Progettazione, installazione e gestione di impianti di ricarica, stazioni di ricarica, wallbox e apparecchiature simili: questo manuale dell’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES) mostra come fare. L’attenzione della pubblicazione è rivolta agli impianti privati e pubblici con una potenza di ricarica in AC o DC inferiore a 50 kW installati in edifici residenziali e presso operatori commerciali.

Manuale «Ladeinfrastruktur für die Elektromobilität» (AES)

Fabbisogno di ricarica e ubicazione

Per determinare un’ubicazione idonea per la vostra stazione di ricarica, occorre tenere presente diverse circostanze. Quali sono i siti con il maggior fabbisogno di ricarica per i clienti finali? Dove ci si può attendere in futuro un fabbisogno di ricarica più elevato? I Comuni e Cantoni interessati hanno già elaborato le relative strategie di mobilità? Qui trovate le risposte a queste e ad altre domande per il vostro progetto di stazione di ricarica.

Gli scenari del fabbisogno di ricarica vi aiutano a stimare e a pianificare adeguatamente il futuro fabbisogno di ricarica a livello locale. Gli scenari mostrano il futuro fabbisogno di ricarica della Svizzera di ogni singolo comune. I parametri più importanti sono disponibili sotto forma di mappe e mostrano, fra le altre cose, quanti veicoli plug-in sono previsti in un determinato Comune e quanti punti di ricarica a libero accesso saranno necessari.

Strumento «Scenari del fabbisogno di ricarica» (RicaricaPunto)

Negli ultimi anni molti Comuni hanno elaborato nuove strategie di mobilità e masterplan che contengono obiettivi e misure per la mobilità elettrica. In quanto CPO è opportuno esserne a conoscenza. Potete richiedere questi documenti presso la Città o il Comune di competenza.

Incentivi e bandi di concorso

Progettare, installare e gestire una stazione di ricarica sono operazioni costose. Come CPO potete beneficiare degli incentivi da parte delle autorità svizzere. Scoprite qui quali programmi di incentivazione fanno al caso vostro.

La creazione di una rete di ricarica rapida lungo le strade nazionali è una delle principali misure sostenute dall’Ufficio federale delle strade (USTRA). Sul proprio sito web l’USTRA pubblica i propri bandi di concorso per la costruzione di queste stazioni di ricarica nelle aree di servizio delle autostrade. La costruzione delle infrastrutture di ricarica nelle aree di servizio autostradali è di competenza dei Cantoni.

Pagina web Mobilità elettrica (USTRA)

Progettazione e installazione

Vi siete fatti una prima idea dell’infrastruttura di ricarica in Svizzera e vi accingete ora a iniziare la progettazione. Come si ottiene un’autorizzazione edilizia? Quali restrizioni ha la proprietà? Quali norme e standard tecnici devono essere applicati e cosa occorre tenere presente per un accesso senza barriere? Qui trovate le informazioni, le raccomandazioni e le opere da consultare sul tema della progettazione e dell’installazione di infrastrutture di ricarica.

Il Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà (catasto RDPP) è un pratico sistema d’informazione interattivo della Confederazione. Fornisce informazioni sui vincoli gravanti su ogni fondo, le cosiddette restrizioni di diritto pubblico delle proprietà. Tramite la mappa interattiva, per ogni fondo in Svizzera è possibile ottenere online le informazioni sulla sua tipologia e richiamare, tramite link, le relative RDPP con una panoramica di tutte le leggi, le ordinanze ecc.

Spiegazione del Catasto RDPP (swisstopo)

Ulteriori informazioni sul Catasto RDPP (swisstopo)

Mappa della disponibilità del Catasto RDPP (Confederazione Svizzera)

Il quaderno tecnico della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA mette in primo piano il processo di progettazione. I principali destinatari del documento sono quindi gli architetti e gli investitori. Il quaderno tecnico illustra le questioni che questi gruppi target devono affrontare e contribuisce pertanto a una corretta configurazione dell’edificio. Inoltre, la pubblicazione rappresenta uno strumento di comprensione per i pianificatori elettricisti e definisce i valori di dimensionamento per la loro attività.

Quaderno tecnico 2060 «Infrastruttura per veicoli elettrici negli edifici» (SIA)

In quanto gestori di stazioni di ricarica dovete assicurarvi che le vostre stazioni di ricarica siano conformi alle norme e agli standard tecnici vigenti, come le norme 61851 e 62196 dell’International Electrotechnical Commission (IEC) e la norma 15118 dell’International Organization for Standardization (ISO).

Norma ISO 15118

Norma IEC 61851-23

Norma IEC 62196-1

Per le auto elettriche vigono le stesse prescrizioni di legge in materia di protezione antincendio dei veicoli con motore a combustione. Il programma RicaricaPunto fornisce una panoramica sui punti che dovete rispettare.

Strumenti «Protezione antincendio per veicoli elettrici» (RicaricaPunto)

Allacciamento elettrico

Uno dei temi più importanti durante la progettazione di una stazione di ricarica è l’allacciamento elettrico. Come si ottiene un’autorizzazione di installazione? Quali condizioni tecniche devono essere soddisfatte per collegare la stazione di ricarica alla rete di distribuzione? E quali disposizioni di sicurezza devono essere rispettate? Qui trovate informazioni, regolamenti e norme sull’allacciamento della vostra stazione di ricarica alla rete elettrica. Discutetene anche con il vostro partner di installazione per chiarire le responsabilità e suddividere i compiti.

Legge sull’approvvigionamento elettrico

La legge federale sull’approvvigionamento elettrico stabilisce i presupposti per un approvvigionamento di energia elettrica sicuro e un mercato dell’energia elettrica competitivo. Per i CPO sono rilevanti in particolare (ma non solo) gli articoli 17a–17c che disciplinano le misurazioni e i sistemi di controllo.

Legge sull’approvvigionamento elettrico LAEl RS 734.7 (Confederazione Svizzera)

Ordinanza sull’approvvigionamento elettrico

L’ordinanza federale sull’approvvigionamento elettrico disciplina la prima fase dell’apertura del mercato elettrico, durante la quale i consumatori finali fissi non hanno diritto di accesso alla rete ai sensi dell’articolo 13 capoverso 1 LAEl. Per i CPO sono rilevanti in particolare (ma non solo) gli articoli 8–8d che disciplinano la metrologia e i processi informativi.

Ordinanza sull’approvvigionamento elettrico OAEl RS 734.71 (Confederazione Svizzera)

Legge sugli impianti elettrici

La legge federale concernente gli impianti elettrici a corrente forte e a corrente debole in Svizzera disciplina diversi aspetti rilevanti per la realizzazione e la gestione di impianti elettrici. Contiene disposizioni su approvazioni, vigilanza, requisiti di sicurezza e responsabilità che dovete rispettare come gestori di stazioni di ricarica.

Legge federale concernente gli impianti elettrici a corrente forte e a corrente debole LIE RS 734.0 (Confederazione Svizzera)

Ordinanza concernente gli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT)

L’ordinanza federale concernente gli impianti elettrici a bassa tensione disciplina le regole di lavoro sugli impianti elettrici a bassa tensione. Inoltre prescrive come devono essere controllati tali impianti. L’OIBT è rilevante per voi se gestite installazioni a corrente forte con una tensione massima di 1000 V AC o 1500 V DC. Gli impianti domestici in particolare (ma non solo) sono soggetti alle disposizioni dell’OIBT.

Ordinanza concernente gli impianti elettrici a bassa tensione OIBT RS 734.27 (Confederazione Svizzera)

Anche in caso di uso appropriato di impianti elettrici possono insorgere pericoli e verificarsi danneggiamenti. La norma sugli impianti a bassa tensione (NIBT) dell’International Electrotechnical Commission (IEC) protegge persone, animali da reddito e beni materiali da questi rischi. Dovete tenere in considerazione le regole contenute nella norma se progettate, realizzate o ispezionate impianti elettrici con tensioni nominali fino a 1000 V AC o 1500 V DC.

Norma sugli impianti a bassa tensione NIBT (Electrosuisse)

Raccolta completa delle direttive ESTI

L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) pubblica una serie di direttive che dovete seguire se progettate, realizzate o gestite impianti a corrente forte. Qui trovate una raccolta di tutte le direttive.

Tutte le direttive ESTI

Direttiva Linee di allacciamento agli impianti a bassa tensione

Leggete in particolare questa direttiva: definisce le specifiche tecniche che le linee di allacciamento devono rispettare. Inoltre, fornisce una descrizione dell’installazione a regola d’arte e del controllo regolare delle linee di allacciamento a cura dei CPO. In questo modo si possono individuare ed eliminare tempestivamente eventuali difetti.

Direttiva «Linee di allacciamento agli impianti a bassa tensione» (ESTI)

Direttive riguardanti la costruzione e il controllo di impianti elettrici a corrente forte di strade nazionali

Tutti gli impianti elettrici, comprese le stazioni di ricarica, devono essere costruiti secondo standard e prescrizioni di sicurezza definiti. Per le autorizzazioni di installazione generali e limitate vige anche un obbligo di notifica. Queste direttive dell’ESTI spiegano quali disposizioni devono essere seguite se si installano e controllano stazioni di ricarica elettriche lungo strade nazionali delle classi 1 e 2.

Direttive riguardanti la costruzione e il controllo di impianti elettrici a corrente forte di strade nazionali delle classi 1 e 2 (ESTI)

Chi desidera allacciare impianti alla rete di distribuzione a bassa tensione, per esempio aziende di progettazione e di controllo, installatori e fornitori, deve soddisfare alcune condizioni tecniche dei gestori delle reti di distribuzione. Tali condizioni valgono per impianti di consumo, di produzione e di accumulazione di energia elettrica. La raccomandazione del settore dell’AES riassume queste condizioni.

Raccomandazione del settore «Prescrizioni delle Aziende Elettriche CH» (AES)

In aggiunta a queste Prescrizioni delle Aziende Elettriche nazionali esistono varie prescrizioni regionali stabilite dai rispettivi gestori delle reti di distribuzione. Queste prescrizioni possono essere richieste direttamente ai gestori delle reti di distribuzione e alle aziende elettriche competenti.

Segnaletica e demarcazione

Le stazioni di ricarica vengono individuate solo se sono anche adeguatamente segnalate e munite di apposite diciture. Ciò è essenziale anche per garantire la sicurezza stradale. Quali disposizioni e regole devono essere rispettate? Qui trovate tutte le informazioni e le disposizioni relative alla segnaletica e alla demarcazione delle stazioni di ricarica.

Gestione

La vostra stazione di ricarica è costruita e installata. Ora si passa alla fase della gestione. Quali mezzi e sistemi di pagamento sono ammessi? Cosa occorre tenere presente circa l’indicazione dei prezzi? E cosa dovete fare affinché la vostra stazione di ricarica venga visualizzata sulle piattaforme nazionali? Qui trovate tutte le schede informative e i link relativi alla gestione della vostra stazione di ricarica.

Non esistono disposizioni di legge o norme che disciplinano l’accesso alla vostra stazione di ricarica. In linea di principio è nel vostro interesse che gli utenti possano attivare la ricarica nel modo più semplice possibile. Alcuni metodi diffusi sono carte di ricarica, badge, app o l’uso di una carta di credito.

Non esistono disposizioni di legge o norme che disciplinano i diversi sistemi di pagamento. Dovete accertarvi che il sistema scelto supporti i vari metodi di pagamento comunemente in uso in Svizzera, fra cui carte di credito e di debito, ma anche metodi di pagamento mobili. In particolare, in Svizzera è molto popolare il fornitore di servizi di pagamento Twint.

Potete registrare la vostra stazione di ricarica nella banca dati centrale della Confederazione. In questo modo diventa visibile per i clienti finali sulle piattaforme di uso comune.

Tool interattivo «pieno-di-elettricita.ch» (Confederazione Svizzera)

Guida per l’utilizzo dell’interfaccia (Confederazione Svizzera)

Guida al collegamento a DIEMO per gli operatori delle infrastrutture di ricarica (Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC)

Contatti utili

In Svizzera esistono vari operatori per la progettazione, l’installazione e la gestione di stazioni di ricarica che vi forniscono informazioni o supporto. Qui trovate una panoramica dei principali punti di contatto.

Le responsabilità per i progetti di costruzione e progettazione variano da Cantone a Cantone. Se vi occorre un permesso di costruzione o un’autorizzazione, il primo ente a cui rivolgersi è l’amministrazione comunale del luogo in cui prevedete di installare la stazione di ricarica. Mettetevi in contatto direttamente con l’ufficio responsabile.

A livello cantonale, in molti casi sono gli uffici tecnici e dell’ambiente ad essere responsabili in questo ambito. Ulteriori informazioni e dati di contatto sono disponibili sui siti web dei rispettivi Comuni e Cantoni o anche direttamente nel Catasto RDPP.

Mappa della disponibilità del Catasto RDPP (Confederazione Svizzera)

Le autorità cantonali e comunali competenti in materia di circolazione svolgono sul proprio territorio compiti simili a quelli dell’Ufficio federale delle strade USTRA. Possono essere interlocutori importanti per i CPO, per esempio quando si tratta di gestire in modo appropriato le aree di parcheggio. Ulteriori informazioni in merito sono disponibili sui siti web dei rispettivi Cantoni o Comuni.

Ufficio federale dell’energia UFE

L'UFE è il centro di competenza in materia di approvvigionamento e di impiego dell'energia. Si impegna a favore di un'utilizzazione efficiente dell'energia, dell'aumento della quota di energie rinnovabili e della riduzione delle emissioni di CO2. RicaricaPunto è un programma dell’UFE.

Sito web dell’UFE

Ufficio federale delle strade USTRA

L’USTRA è l’autorità centrale in Svizzera per la rete e la circolazione stradale. Tra i suoi compiti rientra l’incentivazione di un sistema di trasporto sostenibile ed ecologico. Per questo motivo l’USTRA si impegna in vari campi della mobilità elettrica, per esempio sviluppando standard tecnici e prescrizioni. In questo modo crea le condizioni quadro legali e finalizzate alla sicurezza per progettare e potenziare l’infrastruttura di ricarica.

Sito web dell’USTRA

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE

Uno dei compiti principali dell’ARE è la pianificazione della circolazione e della mobilità. Questo ufficio, per esempio, sviluppa piani e strategie per una mobilità sostenibile, coordina la collaborazione tra i vari vettori di traffico e sviluppa misure per incentivare i trasporti pubblici, la mobilità lenta e nuove forme di mobilità.

Sito web dell’ARE

In caso di domande sull’allacciamento alla rete e sull’approvvigionamento energetico, la soluzione migliore è contattare il gestore della rete (di distribuzione) locale e l’azienda di approvvigionamento energetico locale.

Swiss eMobility

Swiss eMobility è un’associazione di settore. Mette a disposizione informazioni sulla mobilità elettrica e fornisce supporto per i progetti.

Sito web Swiss eMobility (disponibile in tedesco e francese)

Electrosuisse

Electrosuisse è un’associazione professionale per l’elettrotecnica e l’informatica che offre anche corsi di formazione e certificazioni.

Sito web Electrosuisse

Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES)

L’AES è l’associazione di settore dell’industria dell’energia elettrica svizzera. Rappresenta gli interessi dei propri soci nei confronti della politica, dell’economia e della società.

Sito web AES (disponibile in tedesco e francese)

RicaricaPunto

RicaricaPunto è un programma di SvizzeraEnergia (Ufficio federale dell’energia). Il suo obiettivo è promuovere l’infrastruttura di ricarica per la mobilità elettrica in Svizzera. Il sito web di RicaricaPunto è stato realizzato come piattaforma informativa sul tema dell’infrastruttura di ricarica.

Sito web RicaricaPunto

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia