Combinare mobilità elettrica e fotovoltaico in edifici plurifamiliari

Gli impianti solari su edifici plurifamiliari sono un buon investimento. Quindi più energia solare viene consumata sul posto (consumo proprio), maggiore sarà la redditività. Chi combina il fotovoltaico (FV) con la mobilità elettrica può aumentare la redditività attraverso una ricarica delle auto elettriche intelligente e ottimizzata in funzione della luce solare, e contemporaneamente valorizzare l’immobile. Questa scheda informativa mostra come funziona.

Condividi su
image

I tetti di grandi dimensioni delle case plurifamiliari sono spesso particolarmente adatti all’installazione di impianti solari. Quindi da cosa dipende la redditività di un impianto fotovoltaico? Da due fattori: i costi di installazione e gestione (costi di produzione) da un lato, i proventi derivanti dalla vendita dell’energia elettrica prodotta dall’altro. Se l’energia elettrica viene venduta direttamente agli inquilini o utilizzata nella proprietà per piani, la redditività è in genere più elevata rispetto ai casi in cui l’energia elettrica viene immessa nella rete dell’azienda di approvvigionamento energetico locale. Vale quindi la pena di consumare la maggiore quantità possibile di energia elettrica sul posto.

Gestire il maggior consumo di energia elettrica in modo intelligente

Come dimostrato da studi quali Verständnis Ladeinfrastruktur 2050, la mobilità elettrica continuerà a diffondersi sempre di più nei prossimi anni. Di conseguenza, con ciascuna auto elettrica nel garage aumenta anche il fabbisogno di energia elettrica degli edifici residenziali. Un’auto elettrica consuma circa 2000 kWh all’anno per una percorrenza media di 10 000 km, pari al consumo annuo di elettricità di un’economia domestica media formata da due persone.

Con le auto elettriche, potenza e orario di ricarica possono essere controllati senza compromettere il comfort. Con un sistema di gestione del carico e dell’energia è possibile impostare la ricarica in fasce orarie durante le quali sul tetto viene prodotta molta energia elettrica. Esperienze maturate dalla pratica mostrano che l’energia solare conveniente è molto apprezzata dagli inquilini e l’infrastruttura di ricarica aumenta l’attrattività dell’immobile. In futuro le auto elettriche saranno utilizzate anche come accumulatori (ricarica bidirezionale) e consentiranno di aumentare ulteriormente il fabbisogno proprio e la redditività.

Esempio di calcolo: aumentare la redditività con mobilità elettrica e impianto fotovoltaico

Con la mobilità elettrica e un impianto fotovoltaico è possibile aumentare il consumo proprio e, di conseguenza, la redditività annua di un impianto fotovoltaico di due/tre punti percentuali. L’esempio di calcolo illustra questa relazione lungo un periodo di 30 anni:

image

Come base di calcolo sono state adottate queste ipotesi: • 20 appartamenti • 20 posti auto • Potenza impianto fotovoltaico: 40 kWp • Consumo di energia elettrica per appartamento: 2500 kWh/anno • Consumo di energia per auto elettrica: 2000 kWh/anno

Consumo proprio medio e redditività annua media nel corso di 30 anni: • Senza mobilità elettrica: 45%, 6.3% • Con il 20% di ricarica da energia solare: 59%, 7.5% • Con il 50% di ricarica da energia solare: 79%, 9.1%

In questo Excel sono riportate le basi di calcolo. Adattate le cifre per calcolare un esempio specifico per la vostra situazione.

La scheda informativa contiene ulteriori esempi concreti per il finanziamento e link utili, che aiutano a stimare costi e redditività per fotovoltaico e mobilità elettrica.

Come fare per combinare la mobilità elettrica con un impianto fotovoltaico

  1. Per la proprietà per piani: domanda all’assemblea dei proprietari per i lavori degli accertamenti preliminari

  2. Domanda a uno specialista qualificato per accertamenti tecnici inclusa stima dei costi e calcolo della redditività per infrastruttura di ricarica e impianto fotovoltaico. Questa persona si assicura che vengano sfruttate tutte le sinergie.

  3. Base di calcolo per le dimensioni dell’impianto fotovoltaico: fabbisogno futuro in relazione all’aumento della mobilità elettrica

  4. Verificare i requisiti tecnici, legali e organizzativi per una soluzione basata sul consumo proprio ed eventualmente per l’acquisto di energia elettrica sul libero mercato.

  5. Accertarsi che gli impianti fotovoltaici o l’infrastruttura di ricarica esistenti consentano una ricarica ottimizzata in funzione della luce solare e che tale ricarica possa essere conteggiata.

  1. Sulla base degli accertamenti preliminari sui passaggi successivi decidere, per esempio, se un impianto fotovoltaico, l’infrastruttura di ricarica e una soluzione per il calore vengono utilizzati contemporaneamente, solo parzialmente o gradualmente. Esistono anche soluzioni qualora solo una parte della proprietà per piani intenda investire nell’infrastruttura di ricarica e/o nell’impianto fotovoltaico. I locatori con più immobili, a loro volta, dovrebbero accertarsi di sviluppare strategia e portafoglio di soluzioni in modo trasversale.

  2. Adottare altre decisioni strategiche per la gestione successiva, la manutenzione e fatturazione ma anche per il finanziamento.

  3. Fare eseguire progettazione e realizzazione da specialisti. Accertarsi che tutti i prodotti utilizzati siano compatibili tra loro, compresa misurazione e fatturazione dell’energia elettrica per l’economia domestica e la mobilità elettrica.

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia