Autorizzazione edilizia sì o no?

L’ausilio spiega in quali casi è sicuramente o molto probabilmente necessario richiedere un permesso di costruzione per la vostra stazione di ricarica. Ma ci sono anche casi in cui potete verosimilmente farne a meno.

Condividi su

I tre scenari più comuni per la costruzione di un’infrastruttura di ricarica sono i seguenti:

  1. desiderate installare un impianto di ricarica in un parcheggio esistente di una casa unifamiliare o plurifamiliare o di un edificio adibito a uffici: in molti casi non vi occorre un’autorizzazione;

  2. desiderate installare degli impianti di ricarica su suolo privato o pubblico a fini commerciali: probabilmente avrete bisogno di un’autorizzazione;

  3. desiderate creare un nuovo parcheggio e installarvi un’infrastruttura di ricarica: l’autorizzazione è necessaria in tutti i casi.

Le procedure riguardanti il rilascio dei permessi di costruzione divergono da Cantone a Cantone. L’ausilio illustra una tipica procedura di autorizzazione edilizia, gli aspetti da osservare e le eccezioni. Riporta inoltre una panoramica dei Cantoni in cui di norma è possibile derogare al permesso di costruzione per i parcheggi esistenti. Va tenuto presente che in prima istanza è sempre il comune a valutare se sussista un obbligo di autorizzazione edilizia, non il Cantone. Prima di installare una stazione di ricarica è quindi necessario contattare il comune di residenza o di insediamento. Ausilio orientativo (disponibile in francese e tedesco)

Edito da: Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente DCPA

Pubblicazione: Gennaio 2021

Contatto: Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente DCPA +41 031 320 16 90 info@bpuk.ch www.bpuk.ch

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia