Ricarica rapida

Chi si ritrova a dover ricaricare mentre è in viaggio, apprezza la ricarica rapida. Sono soprattutto le stazioni di benzina e le aree di riposo in autostrada ad offrire i cosiddetti punti di ricarica DC. Grazie a stazioni di ricarica moderne ci vogliono solo dai 15 ai 30 minuti per fare quasi il pieno e rimettere in moto un veicolo elettrico. Tuttavia, la velocità del servizio ha il suo prezzo.

Condividi su
image

Le stazioni di ricarica rapida o punti di ricarica DC (direct current = corrente continua) sono molto efficienti e dispongono di una potenza di 50-150 kw; le moderne «High-Power Charger» addirittura di 350 kw. Per quanto riguarda stazioni di ricarica e i veicoli elettrici, in generale vale: più è veloce la ricarica, più costosa è la tecnologia che lo permette.

Potente, efficiente, ma complessa nella progettazione

Mentre gli utenti si godono un caffè, la loro auto si ricarica. Per una ricarica veloce sono disposti a pagare di più. Grazie a tempi di ricarica inferiori, i punti di ricarica DC sono più efficienti, non solo in velocità ma anche in termini di spazio. Ciò consente ai gestori di operare in modo redditizio.

Considerato che un punto di ricarica rapida consente un numero di ricarica al giorno maggiore, anche per le aziende può essere vantaggioso installarne uno nei loro parcheggi per la clientela. L’unica condizione è che i clienti lascino libero il parcheggio una volta terminata la carica e non si fermino più del necessario, altrimenti bloccherebbero l’accesso per i prossimi clienti. Per evitare questi disagi si potrebbe aumentare la tassa di parcheggio.

In generale, le sfide di un punto di ricarica rapida sono leggermente diverse da quelle di un punto di ricarica a modalità lenta:

  • i punti di ricarica rapida hanno dei requisiti elevati per la rete di distribuzione di elettricità;

  • per garantire l’approvvigionamento e consentire un elevato utilizzo, i punti di ricarica rapida devono essere posizionati strategicamente;

  • la pianificazione è più complessa e richiede più tempo;

  • attualmente sono ancora molti i punti di ricarica rapida che non vengono utilizzati in modo ottimale. Tuttavia, considerato che si prevede un aumento dei veicoli elettrici, questo cambierà nei prossimi anni.

Strumenti

Conoscenze e strumenti sul tema della ricarica rapida.

Scenari del fabbisogno di ricarica

Dati e mappe per Comuni, immobili e gestori di rete

Richiedere o ottenere l’ID

Un servizio per i gestori delle stazioni di ricarica e i fornitori di servizi di ricarica

Allestimento di postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle

Consigli pratici per aziende e amministrazioni immobiliari

Dati in tempo reale dal sito www.pieno-di-elettricita.ch

Lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica in cifre e grafici

SIA 2060 – Calcolatore online

Uno strumento per l’infrastruttura di ricarica negli edifici per tutte le parti coinvolte nella costruzione
Visualizza tutti gli strumenti

Appuntamenti

EIT.swiss

Elektromobilität – Planung von Ladestationen

8005 | Zürich
Visualizza tutti gli eventi

Esempi

Esempi di buone pratiche sulla realizzazione

image

uptownBasel – Una nuova area industriale promuove la mobilità elettrica

image

Città di Nyon – sviluppo di un’infrastruttura di ricarica adeguata

image

energieregionGOMS – Pianificazione dell’infrastruttura di ricarica oltre i confini comunali

image

AMAG equipaggia le sedi con stazioni di ricarica e impianti solari

Visualizza tutti gli esempi
RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia