Ricarica a domicilio

La maggior parte delle operazioni di ricarica avviene a casa. I punti di ricarica privati solitamente hanno una potenza inferiore. Questa modalità di ricarica lenta nel proprio parcheggio di casa è comoda, avviene durante la notte, protegge la batteria ed è più economica della ricarica rapida. I punti di ricarica condivisi oppure privati negli immobili in affitto rendono inoltre gli edifici in questione più attrattivi.

Condividi su
image

Considerato che i veicoli elettrici sono sempre più popolari, gli utenti si aspettano di poter caricare l’auto sempre più facilmente, soprattutto a casa. I proprietari di abitazioni e le amministrazioni possono dunque aumentare il valore del loro immobile offrendo ai loro locatari o potenziali acquirenti l’infrastruttura necessaria. 

Un’infrastruttura di ricarica a casa dovrebbe essere innanzitutto intelligente ed espandibile. 

In molti casi conviene investire in una soluzione globale, sotto forma di installazione di base, che è facilmente rimovibile e può essere combinata con una gestione del carico. Ciò la rende una soluzione più pianificabile e trasparente rispetto alle varie soluzioni installate in maniera autonoma dai locatari. I proprietari di abitazioni e le amministrazioni che desiderano ampliare l’infrastruttura per i veicoli elettrici in un immobile, dovrebbero quindi porsi le domande seguenti.  

  • Quanta necessità c’è oggi di punti di ricarica? E come sarà in futuro? 

  • A quanto ammonta il fabbisogno energ

    etico? L’allacciamento all’edificio è sufficiente? 

  • Chi dovrebbe occuparsi dell’installazione e della gestione dell’infrastruttura di ricarica (installazione di base, punti di ricarica)? 

  • In che modo si possono rifinanziare i costi d’investimento? 

Strumenti

I seguenti strumenti aiutano per tutte le questioni che riguardano la pianificazione, l’implementazione e l’ottimizzazione di un’infrastruttura di ricarica a casa.

eMobility CheckUp per edifici

Un aiuto alla pianificazione per proprietari e amministrazioni

Accesso e conteggio: trovare subito l’offerta adatta

Una panoramica del mercato per professionisti del settore immobiliare, aziende e Comuni

SIA 2060 – Calcolatore online

Uno strumento per l’infrastruttura di ricarica negli edifici per tutte le parti coinvolte nella costruzione

Allestimento di postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle

Consigli pratici per aziende e amministrazioni immobiliari

Sistemi energetici negli edifici residenziali

Un aiuto alla progettazione per pompe di calore, fotovoltaico e mobilità elettrica

Collegare in sicurezza le stazioni di ricarica alla rete

Un manuale per pianificatori elettricisti, installatori e gestori di reti di distribuzione
Visualizza tutti gli strumenti

Appuntamenti

EIT.swiss

Elektromobilität – Planung von Ladestationen

8005 | Zürich
Visualizza tutti gli eventi

Esempi

Esempi di buone pratiche sulla realizzazione

image

Guggach – Dalle singole stazioni di ricarica a una soluzione completa

image

Città di Nyon – sviluppo di un’infrastruttura di ricarica adeguata

image

CPPP Mühleweiher – Chi ben pianifica è a metà dell’opera

image

Cantone del Vallese – dare impulsi mirati alla mobilità elettrica

image

St. Gallisch-Appenzellische Kraftwerke AG (SAK) – Modelli di business funzionanti per stazioni di ricarica

image

Wincasa: gestione dell’infrastruttura di ricarica per amministrazioni immobiliari e proprietari

Visualizza tutti gli esempi
RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia