Ricarica a destinazione

Mentre si fa spesa, si va in palestra, si è in albergo o in un parcheggio pubblico: più stazioni di ricarica sono disponibili nel quotidiano, più flessibile diventerà caricare l’auto. Le stazioni di ricarica pubbliche sono dotate di punti di ricarica sia rapida che lenta e stanno diventando sempre più popolari come servizio per la clientela.

Condividi su
image

Nel 2035 si prevede che in Svizzera il 50 % di tutti i veicoli sarà elettrico. Ciò significa che ben presto più della metà dei parcheggi pubblici verranno occupati da un veicolo elettrico. 

Per la clientela, poter ricaricare la macchina nelle vicinanze rappresenta una comodità. Mentre fanno la spesa o svolgono altre attività, la loro auto sta ferma per ore. Ad esempio, tre ore in una stazione di ricarica con una potenza di 11 kW sono sufficienti per i prossimi 150 – 200 chilometri.  

Per i proprietari delle destinazioni quindi, le stazioni di ricarica sono un servizio alla clientela o un modello aziendale supplementare.  

Controllare la combinazione con il fotovoltaico e prestare attenzione ai picchi di carico 

Le strutture per il tempo libero e i commerci dispongono solitamente di parcheggi che posso essere convertiti a un punto di ricarica. Inoltre, la ricarica avviene soprattutto durante la giornata: un buon punto di partenza per combinare le stazioni di ricarica con un impianto fotovoltaico.  

Tuttavia, per le ricariche a destinazione bisogna fare attenzione perché nelle ore di punta possono verificarsi picchi di carico. È quindi fondamentale chiarire in anticipo le questioni relative alla gestione del carico, in modo da evitare sorprese indesiderate: ad esempio se gli ospiti arrivano in un hotel nel pomeriggio, collegano i loro veicoli elettrici, ma allo stesso tempo la cucina richiede molta elettricità per la cena. 

Strumenti

Conoscenze e strumenti sul tema della carica a destinazione.

Richiedere o ottenere l’ID

Un servizio per i gestori delle stazioni di ricarica e i fornitori di servizi di ricarica

Allestimento di postazioni di ricarica adatte alle sedie a rotelle

Consigli pratici per aziende e amministrazioni immobiliari

Dati in tempo reale dal sito www.pieno-di-elettricita.ch

Lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica in cifre e grafici

Sistemi energetici negli edifici residenziali

Un aiuto alla progettazione per pompe di calore, fotovoltaico e mobilità elettrica
Visualizza tutti gli strumenti

Appuntamenti

EIT.swiss

Elektromobilität – Planung von Ladestationen

8005 | Zürich
Visualizza tutti gli eventi

Esempi

Esempi di buone pratiche sulla realizzazione

image

uptownBasel – Una nuova area industriale promuove la mobilità elettrica

image

Città di Nyon – sviluppo di un’infrastruttura di ricarica adeguata

image

energieregionGOMS – Pianificazione dell’infrastruttura di ricarica oltre i confini comunali

image

Città di Lucerna – Piano globale per le propulsioni rinnovabili nella mobilità

image

Cantone del Vallese – dare impulsi mirati alla mobilità elettrica

image

Versoix e SIG - Una soluzione innovativa per una crescita rapida

image

Hotel Maistra 160 – Non è più possibile fare a meno delle stazioni di ricarica

image

Cantone di Zurigo – Adottata una procedura di notifica semplificata per le stazioni di ricarica

image

AMAG equipaggia le sedi con stazioni di ricarica e impianti solari

image

St. Gallisch-Appenzellische Kraftwerke AG (SAK) – Modelli di business funzionanti per stazioni di ricarica

Visualizza tutti gli esempi
RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia