Promuovere la ricarica nelle aziende

Con il loro impegno, i Comuni possono contribuire allo sviluppo di infrastrutture di ricarica nelle aziende. Attraverso offerte informative, procedure coordinate e programmi di incentivazione, i Comuni e le aziende possono colmare in modo mirato le lacune nell’offerta di ricarica e armonizzare le destinazioni di traffico.

Condividi su
image

La ricarica nelle aziende contribuisce a un accesso a bassa soglia alla mobilità elettrica, soprattutto per le persone che non hanno possibilità di ricaricare a casa. Creare un’offerta di ricarica da parte delle aziende per il proprio personale può anche ridurre la necessità di infrastrutture di ricarica pubbliche, poiché i pendolari non dipendono più da queste ultime. Inoltre, le aziende possono essere interessate a rendere la propria infrastruttura di ricarica accessibile a tutti negli orari marginali, in particolare nei parcheggi all’aperto accessibili.

Un potenziale particolare si ha quando le aziende gestiscono la propria infrastruttura di ricarica in combinazione con un impianto fotovoltaico. La ricarica effettuata di giorno durante gli orari di lavoro consente di utilizzare direttamente l’energia solare autoprodotta.

Nel complesso, tuttavia, lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica deve garantire che gli obiettivi di trasporto, come la promozione di forme di mobilità sostenibili, non vengano compromessi. Si dovrebbe evitare di aumentare inutilmente l’attrattiva del pendolarismo in auto.

Informazioni dettagliate sulla realizzazione di un’infrastruttura di ricarica nelle aziende sono disponibili nella sottopagina «Ricarica al lavoro» di RicaricaPunto.

Coordinare le attività

I Comuni dovrebbero innanzitutto individuare i datori di lavoro e le associazioni (ad es. le camere di commercio) rilevanti nella propria regione e contattarli attivamente. Questi possono fungere da importanti moltiplicatori e diffondere efficacemente le informazioni alle aziende più adatte. Grazie a questo scambio, i Comuni e le imprese possono allineare i piani di ampliamento dell’infrastruttura di ricarica e coordinare una procedura complementare. In questo modo i Comuni possono garantire che l’infrastruttura di ricarica venga ampliata in base alle esigenze e colmare le lacune dell’infrastruttura di ricarica pubblica.

Ampliare le conoscenze e offrire consulenza

I Comuni possono sostenere attivamente datori di lavoro e aziende nello sviluppo di un’infrastruttura di ricarica sul posto di lavoro, mettendo a disposizione offerte mirate di informazioni e consulenza. Attraverso uno scambio regolare possono condividere le esperienze e le conoscenze acquisite. Inoltre, i Comuni possono informare le aziende sui vantaggi e sulle sfide della ricarica sul lavoro, in particolare sulla possibilità di utilizzare direttamente durante il giorno l’energia solare prodotta.

Evitare l’aumento del traffico

L’allestimento di un’offerta di ricarica allettante presso le aziende può portare a un aumento del traffico. I Comuni dovrebbero sviluppare insieme alle aziende soluzioni che promuovono la mobilità sostenibile, includono obiettivi di traffico e creano incentivi per la gestione mirata dei flussi di traffico.

Sostegno con programmi di incentivazione

Le aziende possono sostenere l’installazione dell’infrastruttura di ricarica attraverso programmi di incentivazione comunali, ad esempio partecipando ai costi di installazione con una quota percentuale o un importo massimo forfettario. La condizione potrebbe essere che l’infrastruttura di ricarica sia resa accessibile anche alla popolazione, almeno negli orari marginali.

Altre opzioni di intervento

Oltre a promuovere l’infrastruttura di ricarica nelle aziende, un Comune può, ad esempio, anche:

image

Realizzare un’infrastruttura di ricarica pubblica

Per saperne di più
image
image

Esempi

I seguenti esempi mostrano come altri Comuni hanno affrontato con successo il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica e quali esperienze hanno maturato:

image

energieregionGOMS – Pianificazione dell’infrastruttura di ricarica oltre i confini comunali

image

Città di Kreuzlingen – Studio di fattibilità sull’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica

image

Città di Lucerna – Piano globale per le propulsioni rinnovabili nella mobilità

image

Città di Nyon – sviluppo di un’infrastruttura di ricarica adeguata

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia