uptownBasel – Una nuova area industriale promuove la mobilità elettrica

I piani innovativi e sostenibili sono una parte importante del grande progetto «uptownBasel», anche per quanto riguarda la mobilità. Dopo la prima fase di ampliamento, il campus industriale in crescita offre stazioni di ricarica per le aziende in affitto e i loro ospiti, nonché un car sharing per l’area. L’offerta viene costantemente adeguata alle esigenze e alle nuove tecnologie.

Condividi su
image

Ad Arlesheim, nel Cantone di Basilea Campagna, su una superficie di 70 000 metri quadrati sta sorgendo «uptownBasel», un campus industriale con fino a 3000 posti di lavoro. Rivolto alle aziende tecnologiche, alla produzione industriale, alla sanità e alla logistica, questo enorme progetto in corso da più di dieci anni mira a svolgere un lavoro pionieristico dal punto di vista ambientale. Il piano per i nove edifici, adibiti a uffici e siti produttivi, comprende cicli delle risorse chiusi e certificazioni edilizie innovative. Gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni installati sui tetti e sulle facciate producono elettricità, così la mobilità elettrica non viene solo pianificata, ma anche promossa attivamente.

image

Combinare la realtà dei trasporti con l’esigenza di sostenibilità

La progettazione e realizzazione di uptownBasel si deve a Fankhauser Arealentwicklungen AG. Il team parte dal presupposto che la maggior parte del personale delle aziende assunto in futuro vivrà in campagna e preferirà recarsi al lavoro con la propria auto. Per questo l’area comprenderà oltre 1000 parcheggi. «Per quanto riguarda la mobilità elettrica, puntiamo su soluzioni che supportano le nuove tecnologie, sono ampliabili e funzionano a lungo termine», afferma Hans-Jörg Fankhauser, direttore di Fankhauser Arealentwicklungen AG. Nei workshop, i rappresentanti delle aziende in affitto discutono le loro esigenze con le persone responsabili della sostenibilità del progetto. «Abbiamo, ad esempio, aziende con proprie roadmap per la mobilità elettrica. Questo ci aiuta a valutare meglio l’entità delle stazioni di ricarica necessarie e a pensare a ulteriori servizi», afferma Fankhauser.

Stazioni di ricarica per il personale

L’edificio «Pioneer», in costruzione dal 2021, rientra nella prima fase di ampliamento di «uptownBasel». È progettato per ospitare fino a 700 postazioni di lavoro e dispone di 1000 metri quadrati di pannelli solari sul tetto. Anziché assegnare posti auto fissi per ogni azienda, un sistema di controllo dei parcheggi mostra dove ci sono posti liberi. Per questo motivo i 20 parcheggi con stazioni di ricarica (22 kW) sono riuniti in uno speciale hub elettrico, che viene sfruttato ogni giorno già all’80 per cento. La ricarica funziona con l’app «my uptownBasel» sviluppata appositamente per l’area. Dopo la registrazione una tantum, il personale può ricaricare i propri veicoli elettrici privati. L’app non serve solo alla mobilità elettrica, ma unisce anche uptownBasel come comunità.

image
Rendiamo la mobilità elettrica il più semplice possibile per le aziende, così saranno più propense a utilizzarla.
Hans-Jörg Fankhauser, direttore di Fankhauser Arealentwicklungen AG

Stazioni di ricarica rapida per gli ospiti

I visitatori rimangono spesso nell’area solo per una o due ore. Per le loro auto elettriche sono state installate all’esterno quattro stazioni di ricarica con una potenza di 64 kW. Per la ricarica non occorre l’app, le stazioni sono accessibili al pubblico e a disposizione di tutti.

Micromobilità: elettricità per veicoli a due ruote

Chi si reca al lavoro o in visita con l’e-bike o il monopattino elettrico può ricaricare il proprio veicolo vicino all’ingresso dell’edificio. Come servizio speciale sono disponibili in loco i cavi di ricarica di diversi produttori, noleggiabili per il processo di ricarica.

image

Veicoli «Shared Area»: car sharing con Honda elettriche bidirezionali

Più impegnativo dell’installazione di stazioni di ricarica è stato creare un mini-car sharing elettrico per l’area. È stato necessario uno stretto coordinamento tra i fornitori delle stazioni di ricarica, i fornitori delle auto elettriche e l’azienda che ha sviluppato la soluzione per la prenotazione e l’utilizzo dei veicoli. Oggi le aziende in affitto hanno a disposizione due Honda E per il noleggio, anche per uso privato. L’utenza si registra nell’app «my uptownBasel», registra la licenza di condurre e prenota per il periodo desiderato. Lo smartphone funge da chiave per aprire i veicoli e gestirli. Il car sharing sta funzionando senza problemi, ma non viene ancora utilizzato come sperato. «Rimaniamo però convinti che si tratti di un’esigenza», afferma Fankhauser.

Le Honda funzionano con stazioni di ricarica bidirezionali: i veicoli potrebbero fungere da accumulatori di elettricità se la produzione degli impianti fotovoltaici propri supera il consumo. Per acquisire esperienza con questa tecnologia ancora nuova, finora sono state installate cinque stazioni di ricarica.

image

Fasi di ampliamento successive

Per ogni nuovo edificio si esamina separatamente quale infrastruttura di ricarica è necessaria, in quale entità e dove. La realizzazione avviene secondo il livello di equipaggiamento C1 SIA 2060. In questo modo, le installazioni successive possono essere eseguite in modo semplice e adeguato alle esigenze. In dieci anni di costruzione possono ancora cambiare molte cose. Hans-Jörg Fankhauser ha una visione chiara per il futuro: «Chi arriva con l’auto tradizionale, paga il parcheggio. Se si arriva in due, si paga la metà del prezzo. Chi arriva con l’auto elettrica parcheggia gratuitamente. E chi porta elettricità viene ricompensato».

Faits relatifs au projet

Durata

Dal 2016 al 2032 circa

Luogo / Regione

Arlesheim (Basilea Campagna)

Costi e finanziamento

Tramite investitore privato. L’intero progetto ha un volume d’investimento di oltre 900 milioni di franchi.

Contatto

Hans-Jörg Fankhauser direttore di Fankhauser Arealentwicklungen AG 061 716 88 88 hjf@f-web.ch

Attori coinvolti

Società di sviluppo uptownBasel AG Fankhauser Arealentwicklungen AG Etavis/Basilea (pianificatore elettricista) EVTECH (stazioni di ricarica) sun2wheel (stazioni di ricarica bidirezionale) drivemycar (car sharing)

Consigli

Con le aziende che (in futuro) affittano locali, approfondire in un colloquio le esigenze attuali e future e su questa base realizzare soluzioni che funzionino per tutti.

– Sviluppare ed acquisire esperienze insieme a giovani aziende per nuove soluzioni, collaborare con aziende esperte per installazioni collaudate.

– Rimanere al passo con gli sviluppi tecnici.

Immagini Immagine di copertina: L’hub elettrico dell’edificio «Pioneer» (foto: zvg Fankhauser Arealentwicklung AG – Progetto uptownBasel) Figura 1: Vista dall’alto dell’area di uptownBasel (foto: zvg Fankhauser Arealentwicklung AG – Progetto uptownBasel) Figura 2: Stazioni di ricarica per veicoli a due ruote nelle vicinanze dell’ingresso (foto: zvg Fankhauser Arealentwicklung AG – Progetto uptownBasel) Figura 3: Uno dei due veicoli a noleggio (foto: zvg Fankhauser Arealentwicklung AG – Progetto uptownBasel)

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia