Collina d’Oro: un piccolo Comune realizza stazioni di ricarica pubbliche

Collina d’Oro promuove la mobilità elettrica: ottenute le prime stazioni di ricarica pubbliche grazie all’iniziativa del fornitore di energia regionale, il piccolo Comune ora amplia in autonomia la propria rete di ricarica.

Condividi su
image

Il Comune di Collina d’Oro sorge su una delle colline soleggiate nei pressi del Lago di Lugano. Nel 2019, solo 13 persone tra i suoi 4800 abitanti possedevano un’auto elettrica. Nel 2021 erano 75, nel 2023 addirittura 149. Dal 2019, infatti, il Comune offre incentivi finanziari per l’acquisto di auto elettriche, pagando il 10% o un massimo di CHF 3000 sul prezzo d’acquisto di ciascuna auto. Inoltre, dal 2016 a Collina d’Oro sono presenti quattro stazioni di ricarica pubbliche.

Il finanziamento del fornitore di energia

Ciò è stato possibile grazie al fornitore regionale di energia AIL SA, che nel 2016 si è offerto di costruire stazioni di ricarica per i piccoli Comuni. «Sapevamo che presto o tardi ci sarebbe stato bisogno di stazioni di ricarica pubbliche», ricorda Katrin Carpineti, capo del Dicastero Protezione dell’ambiente. Collina d’Oro ha dunque colto l’occasione di impegnarsi maggiormente sul fronte della mobilità elettrica. L’idea ha presto trovato sostegno politico.

I costi delle prime quattro stazioni di ricarica sono stati sostenuti dal fornitore di energia. «All’epoca AIL SA voleva espandere la propria rete e aveva interesse a coinvolgere altri Comuni», spiega Carpineti. Il Comune ha dovuto soltanto farsi carico dei costi per l’allacciamento elettrico, investendo tra CHF 2500 e 3500 per ogni stazione a seconda dell’infrastruttura necessaria.

I due partner hanno collaborato fianco a fianco per la realizzazione: «AIL SA si è occupata di tutte le questioni tecniche. Noi conosciamo il territorio del nostro Comune e le esigenze della popolazione», afferma Carpineti. «Così siamo riusciti a individuare insieme le ubicazioni adatte.»

image
Grazie alle quattro stazioni di AIL SA abbiamo riscontrato che la popolazione ha effettivo bisogno delle stazioni di ricarica pubbliche.
Katrin Carpineti, Capo Dicastero Protezione dell’ambiente

Una stazione di ricarica per ogni frazione

Le quattro stazioni sono state posizionate tutte presso luoghi molto frequentati dal pubblico: sulla piazza centrale del Comune, nei pressi di un’area ricreativa, presso un campo sportivo e in una zona vivace vicina a una scuola e ad altre strutture pubbliche.

Per ogni ubicazione è stata realizzata una stazione con più punti di ricarica. «Sarebbe stato più economico costruire più stazioni in ciascuna ubicazione, ma data l’estensione di Collina d’Oro per noi era importante offrire stazioni nelle diverse frazioni», spiega Carpineti. Finora la capacità è sufficiente e non vi è bisogno di colonnine di ricarica aggiuntive nelle sedi esistenti. Si è reso necessario sostituire solo la stazione di ricarica più frequentata, quella nella piazza del municipio, con una più potente.

Il Comune amplia la propria rete

Il Comune è soddisfatto del progetto: «Il numero di utenti cresce costantemente ogni anno.» Ciò ha spinto il Comune ad ampliare ulteriormente la propria rete: entro l’estate 2025 Collina d’Oro vuole realizzare stazioni di ricarica proprie in altre cinque ubicazioni. Due delle quali sono già in corso d’opera e funzionanti a breve. Il Consiglio comunale ha già approvato CHF 140 000 di investimenti, coperti dal Fondo per le energie rinnovabili: da quest’ultimo ogni Comune del Cantone Ticino riceve ogni anno una somma che può impiegare per la promozione delle energie rinnovabili, tra le altre cose costruendo infrastrutture di ricarica.

Come quelle esistenti, le cinque nuove stazioni di ricarica saranno gestite da emotì. Quest’ultima non realizza stazioni di ricarica, ma le gestisce e amministra la rete dei nove principali fornitori di energia del Cantone, dunque praticamente tutte le stazioni di ricarica del Ticino. Con le cinque nuove stazioni, anche Collina d’Oro si allaccerà alla rete di emotì. «Lo facciamo soprattutto nell’interesse della clientela, che così potrà trovare e utilizzare tutte le stazioni di ricarica sulla stessa rete», commenta Carpineti.

«Grazie alle quattro stazioni di AIL SA abbiamo riscontrato che la popolazione ha effettivamente bisogno delle stazioni di ricarica pubbliche», spiega Carpineti. «Finanziamo volentieri i progetti che vanno a diretto vantaggio degli abitanti.» Inoltre, in questo modo il Comune beneficia anche di un ritorno d’immagine: «Il progetto ci ha permesso di posizionarci come Comune green.»

Fatti relativi al progetto

Durata

Dal 2016

Luogo / Regione

Comune di Collina d’Oro (TI)

Costi e finanziamento

2016-2024: da CHF 2500 a 3500 per gli allacciamenti elettrici per ciascuna ubicazione, per un totale di quattro stazioni di ricarica; i costi di investimento restanti sono stati sostenuti dal fornitore di energia AIL SA. 2025: CHF 140 000 per cinque stazioni di ricarica, finanziate con il Fondo per le energie rinnovabili.

Attori coinvolti

Comune di Collina d’Oro e fornitore di energia AIL SA

Contatto

Katrin Carpineti Capo Dicastero Protezione dell’ambiente, Comune di Collina d’Oro kcarpineti@collinadoro.swiss +41 79 423 85 09

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia