AMAG equipaggia le sedi con stazioni di ricarica e impianti solari

AMAG, il maggiore concessionario in Svizzera, intende installare nelle sue sedi circa 2000 stazioni di ricarica entro il 2025, di cui oltre 400 saranno accessibili al pubblico. In futuro AMAG produrrà la corrente necessaria viepiù autonomamente tramite energia solare. A tal fine prevede di potenziare nei prossimi anni l’installazione di impianti solari presso le proprie sedi. Entro il 2025 sarà coperta una superficie di 75 000 m2.

Condividi su

Di questi 75 000 m2, a fine 2022 AMAG aveva già attivato 6222 m2 di impianti fotovoltaici con una potenza massima di 1653 kWp. Gli impianti si trovano tra l’altro nelle località di Baden, Buchrain, Coira, Etoy e Oftringen.

Valutazione del fabbisogno tramite scenari di carico

«Abbiamo innanzitutto tracciato a grandi linee l’idea del progetto, poi abbiamo approfondito i dettagli, creato un business case e verificato la fattibilità tecnica», spiega Dino Graf, responsabile Group Communication di AMAG.

Per l’attuazione concreta sono stati necessari accertamenti individuali per ogni sede. «Per verificare se fossero adatti per un impianto fotovoltaico, abbiamo esaminato tutti i tetti e in particolare le condizioni, il tipo di copertura, se l’orientamento consente di catturare abbastanza sole ecc. Inoltre, i nostri responsabili hanno chiarito l’allacciamento alla rete con le aziende elettriche, calcolato il consumo di energia elettrica in loco e valutato la situazione generale del parcheggio», aggiunge Dino Graf.

I responsabili hanno definito tre scenari di carico per le loro sedi, che li hanno aiutati a valutare con maggiore precisione il fabbisogno:

  1. ricarica interna di veicoli nuovi, dimostrativi e sostitutivi

  2. ricarica di veicoli di clienti durante la sosta in officina

  3. ricarica pubblica

Per valutare le esigenze dei primi due casi, si è ricorso alle cifre relative alla quota di nuove immatricolazioni; per il terzo caso sono stati inseriti dati relativi alla copertura in Svizzera con stazioni di ricarica nelle immediate vicinanze di autostrade.

«Una volta chiarito ciò che volevamo e ciò che ci serviva, abbiamo preparato la documentazione del bando per trovare un partner per le stazioni di ricarica e gli impianti fotovoltaici», spiega Dino Graf.

Sfida: gli approcci innovativi necessitano di analisi approfondite

Per le sue soluzioni di ricarica, AMAG ha optato per una variante particolare: «Abbiniamo le nostre stazioni di ricarica pubbliche (360 kW) a una soluzione per l’accumulo e a un sistema di gestione dell’energia. In questo caso ci sono ancora poche informazioni sui requisiti antincendio, le possibilità di incentivazione e così via. Inoltre, ogni Cantone ha disposizioni diverse. Avremmo voluto disporre di maggiori informazioni a monte», spiega Dino Graf a proposito delle sfide.

image
Le nostre esperienze confluiscono ora nella consulenza dei nostri clienti privati e aziendali.
Dino Graf, AMAG

Ma il lavoro è valso la fatica: «Le nostre esperienze confluiscono ora nella consulenza dei nostri clienti privati e aziendali, che comprende temi come la gestione del carico e le soluzioni di conteggio. In combinazione con le consulenze del nostro partner Helion – anche per quanto riguarda il fotovoltaico – fino alla nostra carta di ricarica e all’app AMAG, siamo in grado di offrire ai nostri clienti un pacchetto completo coerente».

Nuovo servizio: noleggio combinato di parcheggio e ricarica

C’è un altro nuovo servizio connesso all’infrastruttura di ricarica di AMAG: equipaggiando i suoi parcheggi pubblici con punti di ricarica offre ai proprietari di auto elettriche che non hanno la possibilità di ricaricare il proprio veicolo a casa un noleggio combinato di parcheggio e ricarica. Nel 2022 sono stati inaugurati a Zurigo i luoghi di ricarica Utoquai, Kongress e Messe Zürich, dove le postazioni di ricarica possono essere affittate con un abbonamento mensile. Si tratta complessivamente di circa 150 ulteriori stazioni di ricarica per la città di Zurigo.

Inoltre AMAG sta equipaggiando complessivamente tredici sedi strategiche con 52 stazioni di ricarica rapida (360 kW).

Fatti relativi al progetto

Durata

2021 2025

Luogo / Regione

Tutta la Svizzera

Attori coinvolti

Helion Energy (progettazione e installazione degli impianti fotovoltaici)

Immagini: AMAG

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia