Disponibilità di ricarica domestica

Condividi su

Visualizzate con un’alta risoluzione spaziale quanti sono i veicoli che nel 2035 non potranno ricaricare a domicilio o al lavoro e che dovranno poter contare su un’infrastruttura di ricarica pubblica. A tale scopo, selezionate un Comune. Scegliete uno scenario di ricarica incentrato sulla ricarica privata e lenta, pubblica e lenta o pubblica e rapida. Il colore delle superfici si riferisce alla quota di veicoli plug-in che non dispongono né a casa né sul lavoro di una possibilità di ricarica.

Confrontate i tre scenari di ricarica «Comodo», «Pianificato» e «Flessibile» nel Comune di vostra scelta. A tal fine, utilizzate la barra di ricerca o ingrandite la mappa. Cliccate sul Comune. Nella finestra «Informazione oggetto» cliccate sulla doppia freccia accanto al simbolo di stampa. In questo modo i dati dei tre scenari di ricarica verranno visualizzati uno accanto all’altro e potrete confrontarli facilmente.

Nello scenario di ricarica «Comodo», la ricarica è effettuata principalmente a domicilio e in aggiunta presso punti di ricarica rapida. Molte persone non possono ricaricare a domicilio: nello scenario di ricarica «Pianificato» ricaricano quindi soprattutto presso punti di ricarica rapida nel quartiere, a destinazione o in viaggio; nello scenario di ricarica «Flessibile» ricaricano nei vari luoghi dove è parcheggiato il loro veicolo, al lavoro o durante lo shopping. 

RicaricaPunto
Lingue
Social
bundesbanner it
SvizzeraEnergia