

Integrare l’infrastruttura di ricarica nel regolamento edilizio e delle zone
Alcuni Comuni possono emanare disposizioni sull’infrastruttura di ricarica nel proprio ordinamento edilizio e delle zone comunali o nel regolamento dei parcheggi. Tali decreti comunali possono tuttavia disciplinare solo le tematiche trattate nelle rispettive leggi cantonali in materia di pianificazione e costruzione. Un Comune dovrebbe pertanto verificare nella legislazione cantonale se sono possibili disposizioni per dotare i parcheggi di infrastrutture di ricarica.
Queste sono consigliate in caso di riferimento nei regolamenti edilizi e delle zone o nei regolamenti sui parcheggi comunali; ciò è determinante per un’offerta di ricarica capillare e orientata alla domanda. La decisione dovrebbe tenere conto dell’utilizzo dell’edificio, del numero di parcheggi disponibili e del volume di ricarica previsto. Inoltre, la legislazione edilizia può contenere prescrizioni sullo standard di ampliamento dell’infrastruttura di ricarica (cfr. quaderno tecnico SIA 2060 – «Infrastruttura per veicoli elettrici negli edifici»). In questo modo il Comune può garantire che l’infrastruttura di ricarica soddisfi i requisiti tecnologici e presenti una qualità elevata ed uniforme. Poiché sotto il profilo tematico l’infrastruttura di ricarica rientra nella regolamentazione dei parcheggi, spesso trattata nella legislazione edilizia, è opportuno integrarla. I primi Cantoni e Comuni prevedono già regolamentazioni corrispondenti nei loro regolamenti edilizi.
Nell’ambito dello sviluppo dell’area, i Comuni possono segnalare che un’infrastruttura di ricarica sufficientemente dimensionata dovrebbe essere parte integrante di edifici e impianti ben progettati e funzionali. Il presupposto è che nella rispettiva legge cantonale sulla pianificazione e sulla costruzione siano presenti disposizioni corrispondenti per l’edificazione di aree.
Definire programmi di incentivazione
Con i programmi di incentivazione, i Comuni possono sostenere attivamente i privati nella realizzazione di un’infrastruttura di ricarica adeguata alle esigenze, ad esempio assumendosi una parte dei costi di installazione. In questo modo promuovono lo sviluppo dell’infrastruttura di base e, in parte, anche di stazioni di ricarica in luoghi accessibili al pubblico o privati. Gli incentivi coprono generalmente una quota percentuale o un importo massimo forfettario dei costi di installazione. L’esperienza dimostra che i programmi di incentivazione sono più importanti per i parcheggi coperti negli edifici con più affittuari rispetto alle case unifamiliari.
Fissare obiettivi strategici
Piani regolatori: i Comuni possono formulare un impegno volontario e richiedere l’installazione di infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici per soddisfare la domanda attuale e futura.
Linee guida: i Comuni possono sviluppare linee guida strategiche con raccomandazioni per lo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica. In questo modo i committenti ottengono informazioni preziose che facilitano loro l’installazione dell’infrastruttura di ricarica.
Strategia di mobilità elettrica: gli obiettivi comunali comunicati per il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica servono ai committenti come orientamento su come sostenere lo sviluppo auspicato dal loro Comune.
Comunicare e coordinare attivamente
I Comuni possono rivolgersi direttamente a privati e aziende tramite mezzi di comunicazione adeguati oppure coordinarli. Attraverso eventi informativi, volantini, opuscoli o siti web, i gruppi target ottengono informazioni sui programmi di incentivazione disponibili, sugli obiettivi strategici e sui piani comunali per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica. Il Comune può contribuire a sensibilizzare sulla mobilità elettrica, abbattere gli ostacoli allo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica e coordinarsi con aziende e proprietari di immobili per portare avanti il potenziamento in modo coordinato.
Guida «Sancire l’infrastruttura di ricarica nella legislazione»
La guida «Sancire l’infrastruttura di ricarica nella legislazione» fornisce maggiori dettagli e aiuta Cantoni e Comuni a creare adeguate condizioni quadro per il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica. Illustra possibilità ed esempi pratici su come Cantoni e Comuni sviluppano in modo mirato la mobilità elettrica attraverso basi legali o programmi d’incentivazione.
Vai alla guida «Sancire l’infrastruttura di ricarica nella legislazione»